Skip to content

Spiegazione dello Stato di Archiviazione

Stato di Archiviazione
Descrizione
NormaleIl pool di storage supporta lettura e scrittura normali
DegradatoAlcuni dischi rigidi nel pool di storage sono danneggiati o rimossi, ma il pool di storage può ancora essere letto e scritto normalmente
DanneggiatoAlcuni o tutti i dischi rigidi nel pool di storage sono danneggiati o rimossi, il pool di storage non può essere letto o scritto
Sincronizzazione in corsoDopo la creazione di raid1, raid5, raid6, raid10, lo stato sarà di sincronizzazione. Se il pool di storage del sistema necessita di sincronizzazione, lo stato sarà di preparazione; dopo il completamento della sincronizzazione del sistema, il pool di storage utente verrà sincronizzato. Quando questi tipi di RAID sono degradati e un nuovo disco viene inserito per la riparazione, lo stato sarà di sincronizzazione. In questo stato, la lettura e scrittura sono possibili normalmente
Riparazione in corsoDopo che il pool di storage è entrato in stato degradato, è in corso la selezione dei dischi per la riparazione; oppure alcuni dischi sono stati rimossi e reinseriti e sono in riparazione
Ricostruzione in corsoIl pool di storage è in fase di espansione o aggiornamento RAID, il pool di storage entra in ricostruzione
PreparazioneIl RAID di sistema è in sincronizzazione

Spiegazione Dettagliata delle Modalità di Archiviazione

1. Basic (modalità a disco singolo)

  • Principio: Utilizza un singolo disco rigido per memorizzare i dati, senza ridondanza o striping.
  • Vantaggi:
    • Semplice da usare, senza configurazioni complesse.
    • Costo basso, adatto per piccole esigenze di archiviazione.
  • Svantaggi:
    • Nessuna ridondanza, il guasto del disco rigido comporterà la perdita dei dati.
    • Prestazioni limitate, impossibile sfruttare la lettura/scrittura parallela su più dischi.
  • Scenario applicativo: Utenti individuali, piccole esigenze di archiviazione o scenari in cui i requisiti di sicurezza dei dati non sono elevati.

2. JBOD (Just a Bunch of Disks)

  • Principio: Unisce più dischi rigidi in un volume logico, i dati vengono memorizzati in sequenza, senza ridondanza o striping.
  • Vantaggi:
    • Sfrutta appieno tutta la capacità dei dischi rigidi.
    • Configurazione semplice, adatta per espandere lo spazio di archiviazione.
  • Svantaggi:
    • Nessuna ridondanza, il guasto di qualsiasi disco rigido comporterà la perdita di parte dei dati.
    • Nessun miglioramento delle prestazioni, impossibile sfruttare la lettura/scrittura parallela su più dischi.
  • Scenario applicativo: Scenari che richiedono grande capacità di archiviazione senza requisiti di prestazioni e ridondanza dei dati.

3. RAID 0 (striping)

  • Principio: I dati vengono suddivisi in blocchi e memorizzati alternativamente su più dischi rigidi.
  • Vantaggi:
    • Migliora notevolmente le prestazioni di lettura/scrittura (operazioni parallele su più dischi).
    • Alta utilizzazione dello spazio di archiviazione (nessun dato ridondante).
  • Svantaggi:
    • Nessuna ridondanza, il guasto di qualsiasi disco rigido comporterà la perdita di tutti i dati.
  • Scenario applicativo: Scenari con requisiti elevati di prestazioni e bassi requisiti di sicurezza dei dati, come editing video, cache temporanea.

4. RAID 1 (mirroring)

  • Principio: I dati vengono completamente replicati su più dischi rigidi, ogni disco memorizza gli stessi dati.
  • Vantaggi:
    • Alta sicurezza dei dati (se un disco rigido si guasta, i dati possono ancora essere recuperati da altri dischi).
    • Miglioramento delle prestazioni di lettura (possibilità di leggere contemporaneamente da più dischi).
  • Svantaggi:
    • Bassa utilizzazione dello spazio di archiviazione (ad esempio, con due dischi rigidi si può utilizzare solo la metà della capacità).
    • Nessun miglioramento delle prestazioni di scrittura (i dati devono essere scritti su più dischi).
  • Scenario applicativo: Scenari con requisiti elevati di sicurezza dei dati, come sistemi finanziari, database.

5. RAID 5 (striping con parità)

  • Principio: I dati vengono suddivisi in blocchi e memorizzati su più dischi rigidi, memorizzando contemporaneamente informazioni di parità (utilizzate per il recupero dei dati).
  • Vantaggi:
    • Bilancia prestazioni e sicurezza dei dati (consente il guasto di un disco rigido).
    • Alta utilizzazione dello spazio di archiviazione (perde solo la capacità di un disco rigido per la parità).
  • Svantaggi:
    • Prestazioni di scrittura ridotte (necessità di calcolare la parità).
    • Calo evidente delle prestazioni durante la ricostruzione dei dati.
  • Scenario applicativo: Scenari con requisiti medi di prestazioni e sicurezza, come server di file, database di medie dimensioni.

6. RAID 6 (striping con doppia parità)

  • Principio: Simile al RAID 5, ma utilizza due gruppi di informazioni di parità, consentendo il guasto simultaneo di due dischi rigidi.
  • Vantaggi:
    • Maggiore sicurezza dei dati (consente il guasto di due dischi rigidi).
    • L'utilizzazione dello spazio di archiviazione rimane elevata (perde solo la capacità di due dischi rigidi per la parità).
  • Svantaggi:
    • Prestazioni di scrittura ancora più basse (necessità di calcolare due gruppi di parità).
    • Calo ancora più evidente delle prestazioni durante la ricostruzione dei dati.
  • Scenario applicativo: Scenari con requisiti estremamente elevati di sicurezza dei dati, come database di grandi dimensioni, sistemi di business critici.

7. RAID 10 (mirroring + striping)

  • Principio: Combina RAID 1 (mirroring) e RAID 0 (striping), prima divide i dischi rigidi in gruppi specchiati, poi effettua lo striping sui gruppi.
  • Vantaggi:
    • Prestazioni elevate (lo striping migliora la velocità di lettura/scrittura).
    • Alta sicurezza dei dati (nei gruppi specchiati è consentito il guasto di un disco rigido).
  • Svantaggi:
    • Bassa utilizzazione dello spazio di archiviazione (può utilizzare solo la metà della capacità totale).
    • Costo elevato (necessita di almeno 4 dischi rigidi).
  • Scenario applicativo: Scenari con requisiti estremamente elevati di prestazioni e sicurezza dei dati, come database, piattaforme di virtualizzazione.